
Detersivo ultraconcentrato: perché ne serve così poco (e perché conviene davvero)
Se anche tu ti sei chiesta almeno una volta “perché questo detersivo costa di più degli altri?” oggi ti spiego tutto. Parliamo di detersivi classici, concentrati e ultraconcentrati, di cosa contengono, di come funzionano, e soprattutto di cosa cambia davvero tra l’uno e l’altro.
Lo faccio da persona che il bucato lo vive ogni giorno. Ma anche con l'aiuto di dati, studi e anni di lavatrici sbagliate (che poi mi hanno portato a scrivere un libro intero sull'argomento).

Come vedi, Magic Wash è ultraconcentrato, non semplicemente concentrato. Questo significa più attivi, meno sprechi, e un’efficacia reale con dosi minuscole.
👉 Scopri il Magic Wash - detersivo professionale ultraconcentrato
Cosa c'è dentro un detersivo ultraconcentrato (e perché fa la differenza)
Dentro un buon detersivo ultraconcentrato ci sono attivi veri, scelti per pulire bene anche a basse temperature:
-
Tensioattivi non ionici, che sciolgono le macchie senza aggredire i tessuti
-
Polimeri anti-ingrigimento, che evitano il classico grigiore da lavatrice senza usare sbiancanti ottici
-
Tecnologia antisporco, che impedisce allo sporco di ridepositarsi sulle fibre
-
Una formula che si scioglie completamente, anche nei cicli brevi, senza lasciare residui
Un buon detersivo ultraconcentrato non lascia profumo solo perché è pieno di essenze. Lo lascia perché i capi sono davvero puliti e non ci sono batteri a rovinare tutto.
Efficacia a basse temperature: sì, ma con criterio
Uno dei motivi per cui amo gli ultraconcentrati è che lavorano bene anche a 30°. Ma attenzione: questo non significa che a quelle temperature si igienizzi tutto.
Uno studio condotto dal Consorzio Soligena (convalidato dall’Università di Ferrara) ha dimostrato che con i giusti detergenti è possibile ridurre del 99% la carica batterica anche a basse temperature.
Ma come spiego anche nel mio libro, se stai lavando panni sportivi, vestiti di bambini, o biancheria che ha bisogno di igiene profonda, non basta il detersivo da solo. In questi casi serve un additivo igienizzante o una temperatura più alta.
👉 Scopri Magic Shine - additivo igienizzante ultra concentrato
👉 Scopri il Percarbonato di sodio - igienizzante in polvere
Quanto costa davvero?
Sì, un detersivo ultraconcentrato costa di più al litro. Ma se guardi il costo a lavaggio, è tutta un’altra storia:
-
Detersivo ultraconcentrato: 0,23 € circa a lavaggio
-
Detersivo classico: da 0,20 € a 0,33 € ma in dosi triple (e spesso inefficaci)
Per quei 3 centesimi in più hai:
-
meno plastica
-
meno residui
-
più efficacia
-
capi più puliti (e profumati per davvero)
E in più non devi rilavare. Che è sempre il vero spreco.
Impatto ambientale: meno plastica, meno trasporti, meno sprechi
Un flacone più piccolo, più leggero, con meno acqua da portare in giro vuol dire:
-
meno emissioni
-
meno peso nella logistica
-
meno packaging da smaltire
Secondo uno studio citato da GSAnews, i detersivi concentrati possono ridurre fino all’86% di emissioni di CO₂ rispetto a quelli diluiti.
E nel mio libro lo dico chiaro:
“Un detersivo non concentrato ha una maggior quantità d’acqua all’interno, quindi ha un packaging più grande, con più plastica: di conseguenza, sarà meno rispettoso verso l’ambiente”.
Ma quanto detersivo usi davvero?
Altro errore comune: pensare che più detersivo = più pulito.
No. Più detersivo = più residui, più sprechi, più odori. Anche qui, nel mio libro ne parlo in modo semplice:
“I dosaggi consigliati sulle etichette sono spesso esagerati per abitudine. Impara a dosare in base al tuo bucato, non al marketing”.
Il trucco? Pesa una volta il bucato. Così sai sempre quanto prodotto usare davvero. E la lavatrice ringrazia.
Conclusione
Il detersivo ultraconcentrato non è solo una moda. È una scelta consapevole:
-
per chi vuole capi davvero puliti
-
per chi vuole usare meno plastica
-
per chi cerca efficacia senza sprechi
Serve meno prodotto, ma più conoscenza. E se sei arrivata fin qui, hai già fatto il primo passo.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.